Proteggi il tuo Tagliere

Proteggi e disinfetta il tuo Tagliere.

 Se sei interessato a salvare l’usabilità del tuo tagliere in legno, ti consiglio di trattare il tagliere con olio minerale.

 Questa procedura è consigliata per prevenire muffe, crescita di batteri e assorbimento di odori.

 Ti avverto: usa solo olio minerale mai quello  vegetale a causa della sua capacità ad irrancidire.

Per trattare il tuo tagliere ti basta versarci l’olio sopra e stenderlo con un panno morbido dappertutto.

Non aver paura di esagerare con l’olio: il legno non può assorbire più olio di quanto non sia in grado di assorbire.

 Quindi asciugare l’eccesso con un panno.

Per una migliore protezione ed igienizzazione del  tuo tagliere, dopo l’applicazione dell’olio, puoi cerarlo applicandogli della cera NIKIGIO.

La cera NIKIGIO è formulata usando vari tipi di cera legate con solventi naturali.

Prevalentemente si usa la cera d’api come ingrediente principale.

La cera NIKIGIO se stesa sul vostro tagliere lo renderà liscio, morbido, impermeabile e più resistente.

Per ottenere una composizione FAI DA TE prendi 4 parti di olio e 1 parte di cera d’api.

 Ci sono due modi per mescolare gli ingredienti: Scaldare l’olio a bagnomaria quindi aggiungere le scaglie di cera d’api; Mettere il composto nel microonde a 30-45 sec.  Quindi strofinare il mix.

A differenza dell’olio usato da solo, la cera NIKIGIO stesa calda va a riempire anche essa ogni poro o spaccatura ma raffreddandosi permane nel legno salvaguardandolo, così da ottenere una superficie liscia, solida e durevole e brillante se strofinata con un panno morbido.

Considera che: la cera NIKIGIO che rimane nel barattolo può essere riscaldata e utilizzata con la stessa efficacia più volte.

 È necessario trattare il tuo tagliere con l’olio vegetale ad intervalli di 5-6 ore almeno tre volte  prima di stendere la cera NIKIGIO.  Ti consiglio di ripetere il trattamento mensilmente o quando noti la superficie del legno asciutta.

Un approfondimento sulle regole di manutenzione o coccole richieste dal tuo tagliere le trovi navigando tra le pagine del sito www.il-tagliere.com.

 Altri modi di prendersi cura del proprio tagliere:

Aceto: l’aceto bianco forte può essere utilizzato per disinfettare il tagliere mantenendolo libero da Escherichia coli, Salmonella, Staphylococcus.

Si consiglia principalmente alle persone con allergia chimica.

 Perossido di idrogeno: utilizzare una soluzione al 3% per strofinare la tavola dopo averla trattata con aceto.

Candeggina : Se hai bisogno di disinfettare il tagliere di legno puoi farlo mescolando una soluzione di candeggina diluita. Preparare una miscela di 1 litro di acqua e una tazza di candeggina. Pulisci la superficie di taglio con la soluzione di candeggina, quindi risciacqua. Pulisci immediatamente la tavola e mettila in posizione verticale ad asciugare.

Eventuali batteri non sopravvivono in condizioni di secchezza.

 Sale e bicarbonato di sodio: spalma sale o bicarbonato di sodio sulla superficie di taglio del tagliere. Lasciare riposare sulla tavola per un paio di minuti prima di spazzolare e risciacquare.

Succo di limone: strofinare la tavola con il succo. Dopo pochi minuti strofinare, lavare e strofinare la tavola con un panno asciutto. In questo modo si neutralizzano i forti odori come cipolla, aglio, pesce ecc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti..

Scarpiera

Spiegazione veloce degli incastri a coda di rondine

Carrello