Taglieri lungo vena
Non c’è molto da dire se ci limitiamo all’aspetto estetico, infatti i taglieri lungo vena sono tutti quelli realizzati utilizzando il legno a taglio longitudinale, in questo modo l’occhio di chi guarda avrà il piacere di godersi i favolosi disegni dellle venature .



Guardiamo un pò da vicino (molto vicino) del semplice abete, si notano subito una miriade di forellini sulla superficie, similitudine questa , con l’immagine delle cannucce.
Infatti il legno è composto da migliaia di queste cannucce in cui scorre il suo nutriente cioè l’acqua. L’acqua, deve viaggiare all’interno della pianta, dal terreno all foglia, ed utilizza proprio questa strada per farlo.
Queste due immagini ci stanno però facendo vedere il legno, come, se lo visionassimo dall’alto, in gergo legnofilo si dice “Legno di Testa”.
Tutta cosa diversa per i nostri taglieri lungo vena in cui le nostre coloratissime cannucce sono poste sdraiate una a fianco dell’altra.
Tutto il legno che si trova in commercio è tagliato sfettando il legno in lunghe assi aventi spessore diversi.
Considerando ciò si intuisce che per quello che riguarda la realizzazione di un tagliere lungo vena metà del lavoro sia quasi fatto.
Ne consegue che i Taglieri lungo vena abbiano un costo finale minore se confrontati con quelli realizzati utilizzando il legno di testa ( cutting board) per i quali si necessità di lavorazioni aggiuntive e più attenzioni realizzative.

